Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Continua gli acquisti

camatti

Verificà l'età

Questo sito è destinato a persone di età superiore ai 18 anni. Accedendo al sito, l'utente conferma di avere almeno 18 anni.


Enter your birth date

NATO DALL'INFUSIONE DI ERBE E RADICI AROMATICHE

L'Amaro Camatti assicura il suo gusto unico attraverso la rigorosa selezione e il controllo di erbe e vegetali. Ogni fase della produzione è monitorata per garantire le sue distintive caratteristiche di sapore.

MANDORLO

PRUNUS DULCIS

Il mandorlo è un albero caducifoglie e latifoglie, può raggiungere un'altezza di 7 metri. È una pianta molto longeva, alcuni esemplari possono diventare plurisecolari. Il mandorlo è nativo dell'Asia sud-occidentale ma la forma domestica può maturare i frutti anche al nord delle Isole Britanniche. Venne introdotto in Sicilia dai Fenici dalla Grecia.

  1. Fiori
  2. Frutto
  3. Drupe

arancio amaro

citrus x aurantium

L'arancio amaro, detto anche melàngolo è un albero da frutto appartenente algenere Citrus. E' un ibrido antico, probabilmente fra il pomelo ed il mandarino. La sua origine risale al nono secolo, nel sud-est asiatico. Venne importato in Sicila dagli Arabi. A Genova, dove veniva chiamato melàngolo, era fiorente la sua coltivazione già in epoca rinascimentale per la produzione di canditi.

  1. Fiori
  2. Foglia
  3. Frutto

china

cinchona officinalis

Cinchona è un genere di piante arboree appartenenti alla famiglia delle Rubiaceae. Il nome deriva da Ana de Osorio, contessa di Chinchòn che secondo la leggenda scoprì, testandola su se stessa, le virtù benefiche della corteccia della china. Oggi è utilizzata in medicina come antidolorifico e antifebbrile,ma anche per diverse preparazioni alcoliche.

  1. Stelo
  2. Frutto
  3. Drupe

menta

mentha x piperita

Il nome menta venne usato per la prima volta dallo scrittore, ammiraglio e naturalista Gaio Plinio Secondo. Nella mitologia la parola Menta deriva dal nome greco Míven (Minthe o Myntha) di una ninfa dei fiumi figlia del dio Cocito. L'altezza di questa pianta varia dai 30 ai 120 centimetri.

  1. Infiorescenza
  2. Fusto
  3. Foglia

genziana

gentiana lutea

La Genziana Maggiore è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae. I primi utilizzi risalgono al Medioevo. La pianta può essere alta da 40 a 140 centimetri e può avere da 3 a 10 fiori. La Genziana Maggiore ha un gusto amaro ma profumato ed è considerata un eupeptico.

  1. Infiorescenza
  2. Ovario
  3. Foglia
  4. Stame

la nuova bottiglia

Dal 2020, l'Amaro Camatti è in una nuova bottiglia che, pur nel rispetto della tradizione, celebra Genova e l'anno di creazione della ricetta originale di Umberto Briganti: il 1924.

Sangallo Distilleria delle Cinque Terre

fondata nel 1964 in provincia di Genova, è un'azienda artigianale a conduzione familiare e titolare del marchio Amaro Camatti.

Producono liquori e distillati liguri e piemontesi con ricette antiche. I loro distillati sono realizzati artigianalmente tramite infusione e distillazione di erbe ed essenze naturali, conservandone le proprietà.